L'IMBOSCATA - DALL'INDAGINE SU GRAVINA ALLE INCHIESTE-LUMACA DELLE "ALTRE": FARO SULL'OPERATO DI CHINÈ. Meritano la citazione una delle versione più pulite, assieme a quella vestita da la Maquina del Gol negli anni 30 e a quella più innovativa, in pieno stile anni'80, del principe Enzo Francescoli. Il 13 gennaio 2013, nella gara interna contro il Palermo (terminata 3-0 per i partenopei), firma il quarto gol in campionato e gioca gli ultimi sei minuti di gara al fianco del fratello Roberto, debuttante nell'occasione in massima serie, 75 anni dopo l'ultima volta che il Napoli aveva schierato due fratelli in campo in Serie A: in quell'occasione, 16 maggio 1937, furono gli oriundi italo-argentini Antonio e Nicola Ferrara. Nel 2023 la popstar internazionale Dua Lipa è stata testimonial di uno spot Puma per il lancio del modello di scarpe "Palermo", indossando per l'occasione la maglia torino calcio ufficiale del club rosanero, che ha così avuto visibilità mondiale. "La maglia risale alla stagione '96-'97 - conclude Stefano sorridendo - e mi fu regalata da mio cugino pochi giorni dopo la vittoria della Supercoppa Italiana a San Siro contro il Milan. Milan Associazione Sportiva 1936-37 ·
«La vecchia città dorme nell'attesa che sorga il sole giusto. Inizialmente la società adottò un semplice monogramma recante l'acronimo USP, che si rinnovò in successive versioni, spesso inglobato in uno scudo a sfondo a scacchi bianco e rosso (dai colori della città di Pistoia). Tale scelta cromatica, sebbene non riprenda i colori della città di Pistoia - il bianco e il rosso - rende la divisa una fra le maggiormente caratteristiche del panorama calcistico italiano. Lo stemma utilizzato dal 1990 al 2009, al cui interno troneggiava il simbolo comunale di Pistoia. Bar Missaglia. All’angolo tra le via S. Lucia e via Breda e gestito dal 1992 da Carlo Quaggia è ancora aperto il "mitico" Bar Missaglia, aperto nel 1942 anche se fin da molto tempo i Missaglia gestivano esercizi ed attività in città. Carlo Coscia, Molto interesse, però anche cautela, in La Stampa, 11 ottobre 1978, p. L’immagine di un uomo e una donna che calciano insieme il pallone esprime il concetto che anche nello sport la parità di genere debba essere un valore da raggiungere. I due micchi, rappresentati in chiave moderna ed appositamente disegnati per la US Pistoiese, proteggono il simbolo USP e al centro campeggia in maniera imponente l’anno di fondazione il 1921, che sarà affiancato anche dal 2021. Per sancire come in questa annata, oltre il simbolo sportivo, si intenda sviluppare la mission sociale, campeggia nel marchio il tag della parità di genere, realizzato anch’esso in modo esclusivo, così come ha caratteristiche di unicità relativo progetto presentato nello scorso mese di aprile dalla Pistoiese all’Unione Europea.